Posizionamento differenziante e consolidamento del brand: il caso Rexer

Un posizionamento non è quasi mai basato su un singolo fattore, ma una combinazione di elementi che si concentrano su una value proposition differenziante

Spesso si trovano elementi simili tra tante aziende di settore, ma alcune di queste emergono perché riescono a combinarli in modo strategico. Altre volte, alcuni di questi elementi sono potenziati e integrati per servire con più efficacia una determinata buyer persona

È il caso di Rexer, agenzia immobiliare che combina tecnologia e quel “tocco umano” che, da subito, ha dato risultato. 

Ce ne parla Ida Cacciapaglia, Marketing & Communication Manager di Rexer.

Siamo una PropTech con Human Touch.

Ida Cacciapaglia – Marketing & Communication Manager Rexer

“In Italia ci sono oltre 30.000 piccole agenzie, è un mercato molto frammentato. 

Solo pochi nomi, tuttavia, hanno raggiunto una notorietà tale da essere ricordati. 

La nostra ambizione è quella di essere tra i cinque brand top of the mind. 

Rexer è un’agenzia immobiliare di nuova generazione, perché coniuga la tecnologia usata nel processo di compravendita con l’esperienza dei nostri agenti che operano sul territorio tramite agenzie fisiche e tramite servizi che offriamo da remoto che ci permettono di coprire tutto il territorio nazionale. Possiamo definirci una PropTech con human touch, o, come la chiamiamo noi, una warm-tech, proprio per dare peso sia alla tecnologia che al calore umano: la consulenza e il supporto dei nostri agenti sono essenziali. 

Rexer si differenzia per questa fusione tra tecnologia e assistenza. Abbiamo strumenti digitali che ci permettono di coprire tutto il territorio italiano e inoltre siamo una realtà solida, perché, pur essendo molto giovane, l’azienda ha alle spalle l’esperienza dei partner che hanno creato questa realtà e gli istituti bancari Intesa San Paolo e Bper che generano fiducia nel consumatore finale. 

Puntiamo sulla professionalità: abbiamo dedicato una sezione del sito per mostrare i risultati di Rexer. I nostri agenti sono in grado di vendere casa in una media di 80 giorni, mentre il mercato vende in circa 180 giorni, quindi un elemento molto importante che avvalla la professionalità dei nostri agenti. 

Abbiamo anche creato una survey per la valutazione dei nostri agenti e l’82% dei rispondenti ha assegnato ai nostri agenti voti tra il 9 e il 10 su 10: il cliente finale è molto soddisfatto. 

Un altro valore importante per noi è la sicurezza: abbiamo visto che uno degli elementi più importanti per il proprietario che vuole vendere casa è una compravendita serena, senza intoppi. 

I nostri immobili sono certificati, vale a dire che completiamo diverse verifiche sulla proprietà, che facilita anche il lavoro del notaio: questa è una garanzia sia per il venditore che per il compratore.

Di solito le agenzie più strutturate lo fanno alla fine della trattativa; noi già al momento dell’acquisizione del mandato e questo ci distingue perché consente al cliente di vendere serenamente da subito. 

La tecnologia supporta i nostri agenti fino alla firma digitale del compromesso e questo vantaggio si riflette anche sul cliente finale che si sente supportato anche a distanza.  

Il sito web è il punto d’incontro dei clienti, ma non basta: per questo abbiamo anche creato delle rubriche sulle nostre property online, sia sul nostro canale YouTube che gli altri canali social in cui siamo presenti. 

Lo scorso anno abbiamo lanciato un progetto con dei nostri agenti, dei nostri ambassador, che raccontano il brand e condividono delle pillole del mondo immobiliare per posizionarci nell’ambito dei professionisti di questo settore e mostriamo alcune delle case che noi abbiamo in gestione per mostrare il trattamento che possiamo offrire in termine di visibilità per il cliente finale. 

In questo modo consolidiamo il posizionamento, raccontando anche la nostra tecnologia che potrebbe essere invisibile per il cliente finale ma che in realtà è un grande supporto durante tutta la fase di compravendita.”

Ida Cacciapaglia ha descritto la combinazione di elementi che compongono il posizionamento di Rexer e ha sottolineato il fatto che la parte tecnologica favorisce sia gli agenti che i clienti, ma che questa è visibile più che altro a chi la utilizza. 

L’invisibilità di alcuni componenti di un posizionamento è un elemento su cui lavoriamo con molti dei nostri clienti: uno smartphone, ad esempio, è uguale a molti altri, ma nasconde molte caratteristiche che devono essere raccontare. 

Nella nostra definizione di posizionamento efficace emerge quindi non solo una “categoria migliorata”, ma anche la necessità di comunicarla in modo chiaro e preciso. 

Torna in alto
magazine-mockup
Vi invitiamo a scaricare l’ultimo numero di Eidos, il nostro magazine di branding e marketing