Intervista a Francesca Bisogno – Marketing Manager, Pakelo Motor Oil S.P.A.
Brand identity per noi non è solo prettamente estetica o un fattore comunicativo, ma un modo di essere.
Francesca Bisogno, Marketing Manager – Pakelo Motor Oil Spa

Da esterno, il mondo dei lubrificanti sembra di difficile posizionamento per un brand: come Pakelo si differenzia e come risponde il mercato?
È vero, chi osserva dall’esterno il settore dei lubrificanti potrebbe trovarlo difficile da decifrare o anche piuttosto standardizzato e visto come una commodity. Tuttavia, proprio per questa percezione, trovo sia indispensabile la costruzione di una identità forte e coerente. Pakelo si differenzia, in primo luogo, per il posizionamento “premium e tailor-made”: sviluppiamo soluzioni lubrificanti ad altissimo contenuto tecnologico, anche personalizzate, per clienti che ricercano prestazioni superiori alla media.
Il nostro approccio è orientato al valore condiviso: collaboriamo strettamente con partner e clienti per studiare esigenze specifiche, anche in nicchie specializzate come il motorsport, industria alimentare e movimento terra. Tutti ambiti molto specifici e che necessitano uno studio ravvicinato delle necessità. Il supporto specializzato che precede ed accompagna il cliente è ciò che ci distingue; infatti, viene da sempre apprezzato come un vero e proprio plus su cui poter fare affidamento. Il mercato risponde bene, nazionale ed internazionale, dove la qualità made in Italy, unita alla nostra capacità di innovare e di offrire un servizio flessibile, ci permette di competere con player molto più grandi.
Se lei dovesse citare l’asset più importante per il brand Pakelo, che cosa le viene in mente?
Ho due asset che posso citare, senza dubbio: l’identità e il capitale umano. Brand identity per noi non è solo prettamente estetica o un fattore comunicativo, ma un modo di essere. Pakelo è un’azienda indipendente, italiana, con una forte impronta familiare ed un DNA tecnico significativo: questo ci permette di essere privi di contraddizioni, rapidi nelle decisioni, e fedeli alla nostra visione a lungo termine.
L’altro, altrettanto considerevole, è il capitale umano: la nostra squadra si compone di professionisti del settore, chimici, ingegneri e partner commerciali che credono saldamente in ciò che fanno e trasmettono questa convinzione ogni giorno sul campo.
Nel suo lavoro quali sono le sfide in Pakelo, rispetto al suo posizionamento, ai competitor, al mercato?
Le sfide sono molteplici. La prima è trasmettere la complessità del nostro prodotto in modo semplice: i lubrificanti Pakelo sono molto tecnici e le differenze qualitative, rispetto ai competitors, spesso non sono percepibili nell’immediato; quindi, il desiderio è diffondere le nostre caratteristiche al mercato di riferimento, senza correre il rischio di diventare didascalici. Abbiamo quindi ideato un format chiamato:” Pakelo TV”, che ha come fine ultimo di rispondere alle domande più frequenti sul mondo dei lubrificanti, senza dimenticare che stiamo parlando alla grande utenza, quindi, usando termini facilmente identificabili e spiegazioni semplificate dei grandi temi attuali.
La seconda sfida è mantenere congruenza nel posizionamento: il nostro credo è rimanere fedeli al valore aziendale.
Infine, un’altra sfida notevole rispetto al nostro settore è l’evoluzione tecnologica e ambientale, da non sottovalutare: il mondo dell’energia sta cambiando, e anche noi stiamo investendo in ricerca per rimanere rilevanti nel processo decisionale dei consumatori, ad esempio sviluppando soluzioni più sostenibili o compatibili con nuove motorizzazioni.
Dalla sua esperienza, che cos’è fondamentale (come azione, o asset, o strategia…) in un brand e qual è l’errore che più di altri non si deve commettere?
Ritengo sia essenziale conservare l’integrità strategica: sapere che mission vision ha l’Azienda, chi è il tuo destinatario e rimanere coerente fra brand identity e brand image.
L’errore che eviterei è quello di non essere leali con il pubblico di riferimento. Soprattutto in settori molto specializzati, come il nostro, è fondamentale essere riconoscibili per un target preciso, costruendo nel tempo una relazione autentica e di fiducia.
La continuità e la congruenza delle azioni, giorno dopo giorno, prodotto dopo prodotto costruiscono l’immagine del brand.