Brand identity – Definizione ed esempi
Che cos’è la brand identity? Molte possono essere le risposte. Noi ve ne diamo una che caratterizza il nostro modo di lavorare: la brand identity è l’espressione della personalità e del posizionamento del brand attraverso tutte le sue modalità espressive, dal logo alla palette colori, dal tono di voce e, in generale, la sua identità verbale, all’identità visiva. In questo articolo vediamo in dettaglio la definizione di brand identity, i suoi elementi e diversi esempi per prendere ispirazione.
Titolo h2
La brand identity è, prima di tutto, un esercizio interno fondamentale sia per una startup che per un’azienda già presente sul mercato. La brand identity, quando non viene considerata solo, superficialmente, un insieme di segni grafici come il logo, la palette colori e l’immagine coordinata, è in effetti un momento per farci domande importanti sul brand.
Ecco le più importanti:
- Qual è il posizionamento del brand?
- Qual è la personalità del brand?
- Cosa differenzia il brand rispetto ad altri nel settore?
- Come faranno le persone a distinguere il vostro brand?
- Qual è l’identità visiva del brand e cosa esprime
- Quale archetipo rappresenta il brand?
- Qual è l’identità verbale il tono di voce del brand
- Quali sono i valori del brand?
- Il cosa crede il brand? In cosa non crede?
- Qual è il mondo del brand
- Qual è il pubblico del brand?
Le domande che sottoponiamo ai nostri clienti sono molte di più e aiutano a prendersi un momento per esplorare concetti fondamentali, che discutiamo insieme in questo articolo.
Posizionamento del brand
Si parte dal posizionamento del brand, che ci permette di capire qual è lo spazio che vogliamo occupare nella mente delle persone e sul mercato.
Il posizionamento del brand è al centro di tutto: ci dice qual è il livello di prezzo che vogliamo mantenere e, soprattutto, perché le persone sceglieranno noi e non altri competitor.
Questo è il valore fondamentale di un posizionamento fatto bene: la risposta alla domanda “perché scegliere voi?” è ovvia e le persone lo avvertono subito.
Dopo avere scelto il posizionamento del brand, possiamo passare a raccontarlo, con la brand identity.
La brand identity
L’identità del brand è il racconto, con il tono di voce e le immagini, della personalità del brand.
Le due grandi categorie di codifica della personalità del brand all’interno della brand identity sono:
- Identità visiva
- Identità verbale
L’identità visiva comprende:
- Logo
- Palette colori
- Segni grafici caratteristici
- Grafiche
- Immagine coordinata
- Packaging
- Ambienti (nel caso del retail, o degli hotel, ad esempio)
- Gadget
- Cataloghi
- Guide
- Brochure
L’identità verbale comprende:
- La grammatica del brand
- Visione, missione, promessa del brand e tutti gli altri concetti fondamentali che lo definiscono
- Il tono di voce, vale a dire la personalità del brand con le parole
Il tono di voce del brand
Il tono di voce è il componente fondamentale dell’identità verbale del brand. Abbiamo creato un modello sul tono di voce che ti permette di iniziare il tuo viaggio nella codifica di un tone of voice unico e differenziante.
Nella definizione del tono di voce, raccomandiamo le aziende, prima di tutto, di definire tre caratteristiche che, secondo loro, definiscono con cura la personalità dell’azienda. Il tono di voce però deve riflettere, lo abbiamo visto, anche il posizionamento dell’azienda: per questo dobbiamo capire come possiamo esprimerlo con le parole.
Un’azienda di lusso avrà un tono più formale, ma non sempre: il lusso può essere espresso in modi completamente diversi.
In questo esempio, vediamo lo stile Tiffany con il suo tone of voice molto sofisticato che riprende sempre la tradizione Tiffany e la sua iconicità.
Porsche ha uno stile completamente diverso, molto meno sofisticato, quasi aggressivo, sicuramente deciso: il lusso fa spazio alla performance, anche nel tone of voice.
L’identità del brand è il racconto, con il tono di voce e le immagini, della personalità del brand.
Le due grandi categorie di codifica della personalità del brand all’interno della brand identity sono: